• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Carmen Tortorella

Brand e Web designer a Torino

  • Chi sono
  • Blog
    • Blogging
    • Business
    • Design
  • OMB!

Calendario editoriale per il tuo blog – i 4 step per non perdersi

Blogging · 16 Maggio 2016

Il tuo blog è lo strumento principale che hai a disposizione per promuovere la tua attività professionale. Qualche post fa ti parlavo del Perché il blog è uno strumento di marketing per il tuo business online, ricordi?Partendo da questo presupposto, quella del blogging, sarà un’attività da considerare necessariamente come attività lavorativa. Andrà quindi inserita nel nostro workflow (flusso di lavoro), non solo per organizzarci meglio, ma per incrementare il traffico e porsi degli obiettivi di marketing, utili al nostro business.

Inserisci il blogging nel tuo business plan.

Io qui di seguito la farò facile, perché certo non voglio fare un post su come realizzare il proprio business plan, ti descrivo solo a grandi linee come, all’interno di un business plan, o comunque di una visione più ampia del proprio business, il blog possa funzionare e anche molto bene.

Parti proprio dal tuo obiettivo principale, quello che vuoi raggiungere con il tuo business per quest’anno. Spezzettalo. Ecco, io ho imparato che spezzettare alleggerisce il lavoro, sempre. Quindi, spezzettalo in trimestri ad esempio, e in mini obiettivi.
Questi mini obiettivi saranno da incrociare con il lavoro che proponevo riguardo il lettore ideale e di conseguenza la realizzazione di categorie e tags. In pratica quei 4-5 problemi del tuo lettore che tu risolvi tramite il tuo blog, e che corrispondono alle categorie, dovranno essere tenute in considerazione per il raggiungimento dei tuoi mini obiettivi trimestrali.

Ti faccio un esempio:

Il tuo lettore ideale è una crafter alla ricerca di modi per migliorare la propria presenza online.
Tu, che sei una social media marketer e hai un blog che si rivolge principalmente al mondo dell’ handmade e delle professioni creative, avrai la categoria “Instagram per crafter“. Scriverai sicuramente un post in cui spieghi come realizzare foto migliori, un altro in cui parli di come sia importante impostare al meglio la propria bio, un altro in cui parli dell’utilizzo degli hashtag, ecc…

Mettiamo che il tuo obiettivo dell’anno è la realizzazione di un corso su Instagram da tenere in diverse città d’Italia per chi si occupa di handmade. Capisci quanto quei post e quella categoria siano in linea con il tuo obiettivo?

E per far parlare sempre di più di questo corso e raggiungere più utenti, potresti avere come mini obiettivo del trimestre, l’iscrizione ad una newsletter. A questo punto, al fondo di ogni post della categoria “Instagram per crafter“, inserirai il modulo con l’iscrizione alla newsletter, accompagnata dal pdf gratuito “Handmade su Instagram – la checklist di ciò che va fatto!” da far scaricare a tutti gli iscritti.

Chiaro no? Più iscritti alla newsletter = più potenziali iscritti al corso su Instagram 🙂

 

4 step per non perdersi.


1. La lista delle idee.

Io uso questa.
lista idee Oh My brand!
L’ho realizzata io e fa parte del Blog Planner 2016 di Oh My Brand! , che però ora non è più disponibile, ma tornerà per il 2017 di sicuro!
Ad ogni modo andrà bene un qualsiasi foglio o notebook. Fai semplicemente brainstorming con te stessa, buttando giù titoli, tenendo a mente, o perché no anche davanti agli occhi, lo schema delle tue categorie e tags.
Consiglio anche di avere un reader tipo Feedly, dove raccogliere fonti per il proprio blog, sia italiane che straniere. Attenzione a non copiare però!


2. Prendi appuntamento.

Prenditi un giorno ogni mese o ogni trimestre e fallo diventare un appuntamento fisso. In questa giornata dedicherai una o due ore alla realizzazione del calendario per il mese o i mesi a venire.
Davanti a te avrai la lista dei titoli, lo schema di categorie e tags e uno schema dei mini obiettivi di quel periodo.
In base al mini obiettivo che ti eri prefissata per quel mese o trimestre, estrapola dalla lista delle idee i post che più ti possono aiutare a raggiungerlo.
Non per forza saranno tutti post direttamente utili all’obiettivo da raggiungere, è più l’insieme dei contenuti che stai mettendo a calendario che deve portarti al raggiungimento del mini obiettivo.


3. Imposta il calendario.

Ora dovrai piazzare i titoli dei post estrapolati, in un calendario (ti consiglio di scegliere uno strumento tipo Google calendar, a cui potrai accedere tramite diversi dispositivi). Dovrai avere la visione completa delle pubblicazioni previste per il tuo blog, così sarà più facile inserire questa attività nel tuo processo lavorativo, decidendo anche la cadenza delle pubblicazioni.
Inizia lentamente, con pubblicazioni ad esempio quindicinali, e utilizza questo primo periodo per valutare i giorni della settimana e gli orari in cui ci sarà il maggior numero di visualizzazioni e coinvolgimento da parte dei lettori. Analizza questi comportamenti sia sul blog (con google analytics o con le statistiche di WordPress) sia sui canali social.
Ti sarà utile questo periodo di rodaggio, per affinare la tua attività di blogging e personalizzarla sempre più sulle abitudini del tuo lettore.


4. Fai le tracce.

Dopo aver impostato il calendario, io apro Evernote e salvo le 3 o 4 note relative ai 3-4 post previsti per il mese a venire.
All’interno di ogni nota realizzo una breve traccia della struttura del post. Sempre all’interno della nota salvo anche eventuali link come fonti o come spunto da inserire nel mio post.
In questo modo, quando dovrò effettivamente scrivere quel post, sarà più veloce per me, perché avrò una traccia già pronta da seguire e link utili da consultare.

P.S.: questa cosa delle fonti in realtà è una operazione che svolgo quasi quotidianamente. Feedly, o il reader che si decide di utilizzare, deve essere già predisposto per estrapolare contenuti utili alle categorie del nostro blog. Ad esempio potrebbe essere molto utile realizzare delle cartelle nel nostro reader, nominandole con i nomi delle categorie del nostro blog, e all’interno salvarci tutti gli articoli utili che troviamo.

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Blogging

carmen

Realizzo identità visive e siti web in WordPress. Lo faccio per professionisti che vogliono comunicare il messaggio del proprio business, in maniera chiara e originale.
Scrivo articoli sul mio blog, riguardo design, business e blogging.

Footer

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

E scarica il mio ebook gratuito "Scopri il tuo brand" disponibile nella libreria di risorse che ho creato su Oh My Brand!, dove troverai anche altri ebook gratuiti e tanto materiale scaricabile!

OK, MI ISCRIVO!

Social

  • Visualizza il profilo di ohmybrandshop su Facebook
  • Visualizza il profilo di catortorella su Twitter
  • Visualizza il profilo di catortorella su Instagram
  • Visualizza il profilo di catortorella su Pinterest
  • Newsletter
  • Contattami
  • Oh My Brand!
  • Privacy Policy
Copyright © OH MY BRAND! di Carmela Tortorella
P.IVA 10962800016|REA TO-1244346
MADE WITH ♡ WORDPRESS ♡

Copyright © 2021 · Maker Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi