Il design del tuo sito deve parlare al tuo target. E da qui non si scampa. Ma al tuo target ci parlano in molti, ci puoi scommettere! Quindi il design del tuo sito deve parlare al tuo target ma deve farlo con la tua personalità, con ciò che ti contraddistingue dagli altri. Normalmente, quando arriva il momento di pensare ad uno stile per il proprio blog o shop, per realizzarlo nuovo di zecca oppure per un restyling, si comincia a spulciare il web in cerca di ispirazione. Il che è positivo, perché aiuta a capire su cosa indirizzarsi, quali sono i propri gusti e cosa invece proprio non piace. Però questo comporta anche dei possibili effetti collaterali.
Effetto collaterale numero uno: copiare.
Il rischio numero uno può essere quello di copiare, anche inconsapevolmente, che è ben diverso dal prendere ispirazione. A volte ci salviamo siti che ci piacciono e siti che funzionano, ma spesso ciò che ci colpisce di più in un sito del genere è il tocco personale.
Non lo percepiamo a colpo d’occhio, quello che sentiamo è solo che ci piace, ma ciò che ci colpisce in realtà è lo stile, la personalità, di quel sito, che non è altro che l’insieme dei gusti e della personalità del proprietario riversati perfettamente sul design del suo blog o shop ( che meraviglia quando ciò avviene!) È questo il tocco personale, e non si può copiare, sarebbe di cattivo gusto, no? (Oh, sia chiaro, c’è chi lo fa!)
Effetto collaterale numero due: essere freddi.
Il secondo invece è quello di immaginare un sito che più che un sito personale, come può essere un blog o la propria bottega online, rischia di sembrare un template, freddo e impersonale. Capita perché magari cerchiamo ispirazione in grafiche di temi pronti, che per quanto belle, mancano di quel tocco personale di cui si parlava sopra.
Prevenzione.
Eh sì, perché c’è un modo per evitare gli effetti collaterali. C’è, e si chiama Pinterest.
Crea una tua board è mettici dentro tutto ciò che ti ispira riguardo il tuo progetto di sito web (vale per il blog personale, il sito aziendale o lo shop online).
Tutto però, non solo i design di siti web, ma tutto. Fotografie che hanno a che fare con la tua idea di brand, palette colori, loghi, fonts, ecc.
Ciò che ne verrà fuori sarà esattamente un bel mix tra ciò che ci piace nell’effetto collaterale numero uno e nell’effetto collaterale numero due, ovvero personalità (la tua!) e design. E sarà perfetto per comunicarlo nel migliore dei modi a chi il sito web dovrà realizzartelo.